Come installare le apparecchiature elettriche
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
Le apparecchiature elettriche si possono installare incassate oppure esterne e allo stesso modo il tipo di posa utilizzato per le condutture (i tubi). Nella posa incassata viene impiegato il tubo flessibile e può passare a pavimento, in sottotraccia e in contro soffitto. Per quanto riguarda la posa esterna viene invece impiegato il tubo rigido (volendo anche in metallo) oppure la canalina e può passare a raso delle pareti e del soffitto. Di solito il tubo rigido viene usato all’esterno dell’abitazione in quanto all’interno non c’è il caso di avere un grado di protezione cosi alto e si predilige il fattore estetico.
In un altro articolo si è discusso di quali componenti vengono usati all’aperto e quali all’interno degli ambienti, inoltre si è discusso su come calcolare il diametro del corrugato. Leggi l’articolo : Tubo corrugato, tubo rigido e canalina
Indice
Norme di riferimento
Il seguente articolo sarà fedele alle norme seguenti :
CEI 64-50 Predisposizione impianti ausiliari
CEI 64-8 Principali direttive
D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503
D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236
Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Eliminazione delle barriere architettoniche
Procedimento per installare le apparecchiature elettriche
Per l’installazione delle apparecchiature elettriche quindi, si avranno due modalità di intervento che prevedono il seguente procedimento. Procedo in sequenza :
- come sempre alla base troviamo la progettazione dell’impianto elettrico in modo da sapere dove mettere le scatole e dove passare con le condutture
- successivamente bisogna segnare i punti dove passeranno le condutture e dove saranno messe le scatole. Si può fare mediante una matita da cantiere, un pastello oppure una bombola di vernice
- ora si procede con la tracciatura che consiste nello spaccare con martello e scalpello tutta la parte segnata in precedenza e creare una cavità abbastanza larga da poter alloggiare abbondantemente la scatola. Io di solito faccio prima delle linee con la smerigliatrice angolare o con la scanalatrice, in questo modo il lavoro è più facile e si fanno meno danni. Naturalmente è possibile fare questa procedura con strumenti più all’avanguardia.
- si può procedere con la muratura / fissaggio delle scatole
- e poi con la muratura / fissaggio delle condutture (nel caso di cartongesso verranno applicati i supporti)
- passare i cavi elettrici nelle condutture aiutandosi con una sonda di giusta metratura
- questa è la parte conclusiva, è venuto il momento di collegare e installare i componenti elettrici ed elettronici
Installazione incassata
Per eseguire un installazione incassata in una parete costituita di mattoni, blocchi o cemento è necessario rompere il muro. Quello che si andrà a fare è di creare una traccia per le condutture e di creare un alloggiamento per le scatole che successivamente verranno murate. La traccia delle condutture non deve mai collegare due punti in diagonale, ma piuttosto deve spostarsi in orizzontale e in verticale.
Nel caso invece si trattasse di struttura in cartongesso bisognerà dotarsi degli accessori e delle scatole dedicate al tipo di materiale. L’installazione delle apparecchiature e delle condutture è fissata all’intelaiatura, quindi nel caso si debba intervenire su una parete preesistente bisognerà smontare l’intero pannello dell’area interessata.
Installazione esterna
L’installazione esterna mediante canaline o tubi rigidi e scatole esterne è una soluzione che viene adottata per il vantaggio che ne consegue. Infatti con questo tipo di installazione non è necessario eseguire dei lavori di muratura in quanto per applicare i pezzi bastano viti e tasselli. Tuttavia bisogna prendere in considerazione l’impatto estetico che deriva da questa scelta e di conseguenza stare più attenti a come si posa il materiale.
Prendere il livello con il laser
Per fare un installazione che sia gradevole esteticamente, devi mettere le cassette alla stessa altezza reciproca. Se il pavimento non è ancora finito e devi murare una scatola, lo puoi fare mediante una livella laser che ti dà un punto di riferimento per tutto l’ambiente. Le altezze delle apparecchiature elettriche devono seguire le quote di installazione e quindi anche le scatole che andranno misurate dal centro (a volte c’è un trattino o puntino) andranno messe a quell’altezza .
Quote di installazione delle apparecchiature elettriche
Le norme CEI 64-50 e 64-8 stabiliscono le altezze massime delle apparecchiature elettriche dalla pavimentazione calpestabile . Non sono misure facoltative, è obbligatorio attenersi a queste disposizioni altrimenti l’impianto non è a norma.
Prese montate su torrette | ![]() |
almeno a 4 cm dal pavimento, per le prese telefoniche invece il minimo è di 12 cm |
Prese montate su canale o battiscopa | ![]() |
almeno a 7 cm, anche qui le prese telefoniche vanno posizionate a minimo 12 cm dal pavimento |
Prese a spina, TV, segnali | ![]() |
almeno a 17,5 cm dal piano del pavimento (finito). I frutti devono essere disposti con asse di inserzione verticale |
Cassette di derivazione | ![]() |
vanno installate a 30 cm dal pavimento |
Comandi dei punti luce e prese elettriche | ![]() |
90 cm (alla stessa altezza delle maniglie delle porte), oppure da 70 a 80 cm per i testaletto in camera |
Prese, comandi di servizio e piani di lavoro come la cucina | ![]() |
da 110 a 120 cm |
Citofono e videocitofono | ![]() |
a 140 cm |
Prese e comandi nelle cantine e ripostigli | ![]() |
a 150 cm |
Centralino abitazione | ![]() |
a 160 cm |
Alimentazione scaldabagno | ![]() |
a 180 cm |
Suoneria | ![]() |
da 160 a 205 cm |
Presa aspiratore e pulsante con tirante | ![]() |
a 225 cm |
Prese e alimentazione della cappa | ![]() |
a 265 cm |
Quote di installazione delle apparecchiature elettriche senza barriere architettoniche
Per quanto riguarda le quote delle medesime apparecchiature elettriche, ma che escludano barriere architettoniche , dobbiamo rispettare i seguenti criteri.
Prese a spina, TV, altri segnali | Obbligatorio da 45 a 115 cm Consigliato da 60 a 110 cm |
Citofono, videocitofono | Obbligatorio da 110 a 130 cm Consigliato da 110 a 120 cm |
Campanelli e pulsanti di comando | Obbligatorio da 40 a 140 cm Consigliato da 60 a 140 cm |
Centralino dell’ abitazione | Obbligatorio da 60 a 140 cm Consigliato da 75 a 140 cm |
Installare le apparecchiature elettriche
Una volta che le condutture e le scatole sono murate non potrai ancora installare le apparecchiature elettriche in quanto di mancheranno ancora i cavi elettrici. Solo dopo aver disposto l’impianto elettrico potrai installarli e nel contempo procedere con il cablaggio. Solitamente dopo che i lavori di pittura e rifinitura (per riparare le tracce) sono finiti si mette l’ultimo pezzo, cioè la placca esterna. Basta applicare una leggera pressione sul pezzo che si incastra facilmente.