Bonus elettrico del 2019 : ma chi ne ha diritto?
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
Il bonus elettrico è una buona opportunità per risparmiare un po’ di soldi sul consumo della bolletta, anche se bisogna tenere presente che non è destinato a tutti gli utenti ma solo a coloro che possono accedere alla legge 104. Non vi sono dei precisi riferimenti ai bonus energetici del decreto appena citato (in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti sui disabili), tuttavia questo particolare incentivo viene riconosciuto dal Arera (l’autorità che ha come scopo di regolare il mercato dell’energia nel nostro paese). Riuscire ad accedere a questi sconti significa poter abbassare non di poco le spese domestiche, poiché questa particolare voce va ad incidere in modo pesante sul ménage familiare. Non di rado bisogna affrontare la scelta di privarsi di qualcosa, oppure limitare l’uso dell’energia elettrica. Qualcosa che potrebbe risultare difficile sopratutto in inverno, quando le spese sul riscaldamento e sull’acqua calda vanno ad aggiungersi a quelle che normalmente si devono affrontare. In un inverno rigido non sono degli optional ma una vera e propria necessità.
Indice
A cosa serve il bonus elettrico
Gli sconti su luce e gas non sono importanti solo per coloro che hanno problemi di salute gravemente invalidanti come le malattie cardiopolmonari, ma anche per coloro che non riescono ad andare avanti. Siamo infatti arrivati in un particolare momento in cui i prezzi di luce e gas stanno diventando sempre più alti e la crisi economica sta creando un esercito di nuovi poveri ed ancora più poveri quelli che già prima non navigavano in buone acque. Un aiuto di qualsiasi tipo può essere una boa di salvataggio per molte persone. Un problema. Potrebbe sembrare assurdo, ma ciò che sta limitando l’uso di questo particolare incentivo è rappresentato dal fatto che non tutti lo conoscono quindi non viene adoperato come dovrebbe. Inoltre in molti rinunciano a fare domanda perché credono erroneamente che il loro Isee non sia sufficiente. Questo potrebbe essere un altro dei motivi per il quale non tutti i potenziali aventi diritto ne fanno poi richiesta.
Chi ha diritto al bonus sull’energia elettrica?
L’Agenzia per l’Energia ha deciso di mettere in evidenza tutti i soggetti che possono beneficiare di questo particolare bonus in modo da poter fare un po’ di chiarezza riguardo questo argomento che, per le ragioni prima elencate, non riescono ad attivare i bonus che gli spettano andando a chiedere la collaborazione dei comuni. L’Isee è l’indicatore che viene preso in considerazione per avere l’accesso a questo particolare bonus quindi si parla per i nuclei familiari con 7500 euro annuali arrivando fino a 20000 se vi sono almeno tre figli a carico. Naturalmente serve solo il certificato dell’Asl per chi ha problemi di salute molto seri, come le persone che per rimanere in vita, sono costretti ad essere collegati ad apparecchiature elettromedicali. Andando a snocciolare le cifre si arriva ad un totale di tre milioni e mezzo per la luce e due milioni e mezzo per il gas. Quindi per riassumere è importante affermare che possono accedere a questo bonus le famiglie in difficoltà e quelle che hanno un membro affetto da una grave patologia.
Qual è la modalità per accedere al bonus sull’energia elettrica
Per poter beneficiare di questo bonus è necessario recarsi presso il comune di residenza o gli enti designati da questo per consegnare i moduli che possono essere reperiti presso il sito dell’Autorità dell’Energia o nel sito internet di SGAte. Il bonus è di 80 euro per i nuclei familiari con uno o due figli, fino a 93 euro per quelli che ne hanno tre o quattro. Oltre quattro figli il bonus sale fino a 153 euro.
Nello stesso piano d’ammortamento sono previsti dei bonus anche per il gas. Una famiglia fino a quattro figli ha il diritto a 31 euro per acqua cottura e acqua calda sanitaria mentre 189 euro per acqua calda sanitaria e uso cottura riscaldamento. Per famiglie con oltre quattro figli a carico il bonus sale arrivando a 49 e 279.

