Gestione e notizie

Quale sarà il futuro della casa domotica ?

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

La tecnologia si sta evolvendo ad un ritmo eccezionale, portando ad una serie di soluzioni per aumentare il comfort abitativo. Non ci si può non chiedere quali saranno i nuovi obiettivi di una moderna casa domotica. Questo settore sta ottenendo una spinta propulsiva sempre maggiore andando dalle telecamere intelligenti fino ai controlli remoti della propria abitazione. La domotica è strettamente collegata con i progressi dell’Internet delle Cose meglio conosciuto con l’acronimo inglese IoT, Internet of Things, dove dispositivi molto evoluti dal punto di vista tecnologico si vanno a fondere con una nuova concezione della rete, che entra di prepotenza tra le nostre mura domestiche. Abbiamo l’opportunità di creare un habitat connesso con il mondo esterno e interconnesso con le apparecchiature interne e ciò ne rende possibile la gestione anche se si è al lavoro, magari a chilometri di distanza. Siamo quindi in un futuro dove la presa elettrica non è più soltanto un accesso alla rete elettrica nazionale, ma anche un modo per tenere sotto controllo gli elettrodomestici della casa.

 

– Se sei interessato alla domotica, non ti perdere la guida sulla domotica e la tecnologia bus

 

La riservatezza nell’era digitale è una chimera, sarà lo stesso per una moderna casa domotica?

Quando si parla di tecnologia, di internet e di riservatezza, troviamo voci discordanti che possono allarmare, che tentano di sollevare questioni a volte immotivate. Ma internet è per definizione lo specchio della nostra società, quindi puoi trovare chi si impegna col proprio lavoro ed i truffatori che mediante programmi fraudolenti cercano di impossessarsi di dati sensibili, per furti di identità con tutte le conseguenze che conosciamo molto bene o semplicemente per marketing. Le aziende informatiche hanno deciso di correre ai ripari creando dei firewall sempre più potenti in grado di bloccare quasi tutte le minacce che vengono dalla rete, ma rimane il problema della collezione dei dati e soprattutto chi li conserva? Secondo le aziende che operano nel cloud, la tecnologia delle nuvole rimane il mezzo principe per conservare video e dati per il basso costo ed i livelli di sicurezza molto elevati, solo i legittimi possessori dei file possono accedere a questi contenuti e noi non possiamo fare altro che crederci. Il problema in sostanza sta nel fatto che il bisogno di spazio di archiviazione sta aumentando in modo esponenziale quindi la soluzione cloud riesce a sopperire a questo problema.

 

La casa sarà dominata dai dispositivi e dagli assistenti vocali

Ci troviamo di fronte ad una lotta tra titani che stanno cercando di conquistare il mercato degli assistenti vocali. Questa categoria di prodotti si configurano in una più ampia categoria di dispositivi che vanno a coprire tutti i dispositivi che rendono intelligente qualsiasi casa. Da una parte quindi abbiamo Google con il suo Google Home, nelle varie declinazioni, ed Amazon con Alexa. Sebbene vi siano altri marchi interessati a questo particolare mercato il divario tecnologico è diventato abbastanza elevato. In effetti questi due assistenti vocali hanno già un ecosistema di accessori in grado di comunicare tra di loro formando un sistema di smart home.

 

Le prese intelligenti sono una parte essenziale dello smart home e rimarranno alla base di questa tecnologia

Alla base della tecnologia domotica ci sono le prese intelligenti che rappresentano un punto fondamentale, poiché sono i punti d’ingresso dell’energia elettrica nel proprio appartamento. Installare nel proprio appartamento questo dispositivo significa poter tenere sotto controllo i gli elettrodomestici presenti nell’appartamento ottenendo la possibilità di programmarli anche a centinaia di metri di distanza grazie l’uso di applicazioni per dispositivi mobili come smartphone e tablet, purché equipaggiati con la connessione 3G e 4G LTE. Ciò significa che la presa intelligente non porta solo ad una grande comodità nel trovare per esempio il pranzo già scaldato nel microonde oppure la casa calda ma riesce anche a portare un grande risparmio di energia elettrica perché si va a consumare solo ciò che davvero si necessita.