Posizionamento pannelli fotovoltaici
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
Il posizionamento dei pannelli fotovoltaici deve avvenire in modo tale da garantire la migliore efficienza energetica possibile. Quello che ne influenza il rendimento, sono l’area geografica e l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici.
Indice
Inclinazione e orientamento dei pannelli fotovoltaici
Rimanendo nel contesto del territorio italiano, il maggiore rendimento di un pannello fotovoltaico, quindi il 100%, lo si può ottenere con un inclinazione rivolta a sud. Oltre ad essere la migliore opzione e anche la più intelligente in quanto per mezzo della pioggia i pannelli si auto puliscono e le cellule rimangono alla luce del sole.
Non si può dire lo stesso dei pannelli fotovoltaici in posizione orizzontale, che sebbene siano in grado di fornire un’efficienza del 90%, non riescono a mantenersi puliti se non per mezzo di una pulizia periodica manuale da parte di un addetto.
Per quanto riguarda i pannelli disposti in verticale, anche in questo caso daranno il meglio se rivolti a sud, tuttavia raggiungeranno soltanto il 70% della loro potenza.
L’inclinazione dei pannelli fotovoltaici, chiamato anche “angolo di tilt”, deve essere studiato in base al normale allineamento del sole a seconda delle stagioni. Per le installazioni fisse si può scegliere un angolo di tilt intermedio tra estate ed inverno, che in Italia è di 35°. Per le installazioni mobili invece, sarà possibile un allineamento, anche automatizzato, dei pannelli in modo tale da garantire un’angolatura di 60° in inverno e 20° in estate.

In conclusione si può dire che è da preferire un pannello fotovoltaico inclinato verso sud e che tutti gli altri orientamenti sono da valutare soltanto nel caso in cui si presentano alcuni problemi, come ad esempio un edificio che crea ombra o l’esigenza strutturale. Bisogna prendere in considerazione anche il fatto che in alcune circostanze installare inclinazioni differenti da quelle ottimali, può essere una buona soluzione per risparmiare sui materiali di costruzione. Per esempio: i pannelli fotovoltaici disposti verticalmente sul parapetto di un balcone oppure il tetto di un posto auto che può essere costituito da pannelli fotovoltaici inclinati oppure orizzontali. Il pannello fotovoltaico è di per sé una lastra che può essere adattata alle esigenze.
La posizione geografica e il ciclo delle stagioni
La posizione geografica e il ciclo delle stagioni influenzano il rendimento dei pannelli fotovoltaici. Come detto in precedenza, durante il variare delle stagioni conviene riassettare l’angolo di tilt dei pannelli. Tuttavia ciò non basta, per il normale ciclo del sole durante i periodi invernali a causa della sua lontananza dalla terra, si ha un ridotto rendimento dei pannelli fotovoltaici. L’insolazione media giornaliera (Esh), tra estate e inverno cambia notevolmente. A tal proposito la commissione europea PVGIS si occupa di informare e calcolare i dati relativi a questo fenomeno. Sul sito, a questo indirizzo, puoi trovare degli strumenti per fare dei calcoli sui pannelli fotovoltaici, compreso quello riguardo al rendimento e dimensionamento, un argomento che abbiamo trattato.
Dati Esh principali relativi al solo Territorio Italiano
| Nord | Centro | Sud | |
| Inverno | 2 | 2.5 | 3 |
| Estate | 4 | 4.5 | 5 |

