Impianto elettrico

Relè e relè passo – passo : un semplice meccanismo

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

Il relè per la sua praticità viene utilizzato non solo negli impianti civili e industriali. Lo puoi trovare anche in elettronica. Apparentemente hanno lo stesso scopo, ma cambia il tipo di alimentazione in entrata e risponde ad un esigenza differente. Per gli impianti di illuminazione normalmente si utilizza il relè passo-passo che viene azionato da uno o più pulsanti.

Che cos’è un relè

Generalizzando si può dire che è come un deviatore, ma agisce attraverso un meccanismo elettromagnetico. Se è come un deviatore, perchè non usare un deviatore ? In un altro articolo abbiamo affrontato l’argomento del collegamento tra deviatore e invertitore e avevo accennato qualcosa al riguardo. Il problema nasce quando si devono installare più punti di comando. Il relè è la soluzione pratica per risparmiare sul cavo elettrico, sui componenti e inoltre si possono avere più punti di comando.

finder-rele

 

Come funziona il meccanismo interno ?

Gira tutto attorno all’ elettromagnetismo. Il meccanismo è formato da una bobina che se eccitata, diventa magnetica.  Ci sono varie tipologie, ma il principio fisico è pressapoco lo stesso. Al passaggio della corrente si forma un campo magnetico che attira il metallo. Questo movimento è stato sfruttato per spostare un contatto verso due linee diverse, acceso e spento. Può fare girare una rotella che aziona un contatto oppure nel caso di relè bistabile, può attirare a sè un asta di metallo (detta “ancora”),  che può essere normalmente aperto o normalmente chiuso (no, nc).

Il relè può essere :

  • MONOSTABILE : La bobina per essere eccitata deve restare alimentata
  • BISTABILE : La bobina ha bisogno solo dell’ impulso per cambiare posizione
  • PASSO-PASSO : Un meccanismo a rotella che ad ogni impulso alla bobina gira di uno scatto, cambiando la posizione dei contatti. Usato molto nelle abitazioni pe l’illuminazione
  • ALTRI : temporizzati, a disco, amperometrici, speciali, differenziali

 

Parliamo di relè passo – passo

Negli impianti d’ illuminazione solitamente viene impiegato il relè passo – passo. In base al modello , esegue queste funzioni :

  • interruttore unipolare
  • interruttore bipolare
  • deviatore
  • commutatore a 4 sequenze
  • deviatore a 4 sequenze

 

Negli impianti civili possiamo trovare prevalentemente :

  • commutatori : scambiano il segnale in due posizioni diverse
  • interruttori unipolari : consentono di coprire la funzione di comando deviato, interrotto e invertito

 

La tensione di potenza del circuito è sempre la 220v, la tensione di comando (quella che eccita la bobina) può essere 220v oppure 12v . Nel caso sia 12v avrai bisogno anche del trasformatore.

 

Schema di montaggio del relè interruttore unipolare

Pulsante-rele-interruttore

Portare il neutro alle lampade e al relè nel morsetto A2. Portare la fase diretta a tutti i pulsanti . Uscire con la fase interrotta da tutti i pulsanti in parallelo e inserirsi nel morsetto 1. Uscire con la fase interrotta della bobina dal morsetto 2 e alimentare le lampade.

relè-interruttore

 

 

Un pensiero su “Relè e relè passo – passo : un semplice meccanismo

I commenti sono chiusi.