Collegare pannelli fotovoltaici
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
I pannelli fotovoltaici si possono collegare in due modalità, in serie o in parallelo. Questo è una fase importante dell’installazione di un impianto fotovoltaico perché il tipo di collegamento determina l’effettiva corrente o tensione in uscita verso gli altri componenti dell’impianto. Da qui si deduce da subito che i valori devono essere tali da soddisfare le esigenze non solo dell’utenza ma dei componenti scelti per installare l’impianto stesso, per esempio il regolatore di carica delle batterie.
Collegare i pannelli fotovoltaici in serie
Con il collegamento in serie si sommano le tensioni, mentre le correnti totali in uscita rimangono quelle di targa del singolo pannello. Supponiamo di avere quattro pannelli da 100 W e 12 V collegati in serie.
Sapendo che :
W = (V)(I)
I dati che abbiamo ci dicono che :
100 = (12)(4)(I)
Troviamo la corrente calcolando :
-(48)/-48(I) = -100/-48
I = 2A
V = 48V
Collegare il pannelli fotovoltaici in parallelo
Nel collegamento in parallelo invece, si sommano le correnti e le tensioni rimangono quelle di targa. Analogamente supponiamo di avere gli stessi pannelli di prima, cioè quattro pannelli da 100 W e 12 V, ma questa volta di collegare in parallelo.
Come prima sapendo che :
W = (V)(I)
I dati che abbiamo ci dicono che :
100 = (12)(I)
Troviamo la corrente calcolando :
-(12)/-12(I) = -100/-12
I = 8,3A
V = 12V
Come si può constatare dal calcolo, con il collegamento in parallelo, a parità di tensione aumenta la corrente.
Nel collegamento dei pannelli fotovoltaici occorre prendere alcune precauzioni contro lo sbalzo ed il ritorno di corrente. A tal proposito si possono applicare questi diodi con connettori oppure quelli saldabili.
Il funzionamento del diodo è semplice, per mezzo di esso le correnti viaggiano a senso unico, quindi è importante prestare attenzione a come si installano. Normalmente presentano un simbolo sull’involucro, che indica la direzione della corrente.
Tuttavia se si hanno dei dubbi si può verificare mediante un multimetro digitale oppure analogico, da quale senso può viaggiare la corrente.