Impianto elettrico

Dimensionamento impianto fotovoltaico

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

Conoscendo i propri consumi, è possibile evitare di comprare i componenti separatamente ed affidarsi invece ai kit fotovoltaici già dimensionati. Se invece vuoi realizzare un progetto personalizzato segui questa procedura.

Calcolo consumo elettrico

Per dimensionare i pannelli fotovoltaici devi prendere in considerazione la potenza attiva dei carichi e moltiplicarla per le sue ore effettive di utilizzo nel ciclo giornaliero. In questo modo otterrai i KWh che ti saranno utili per calcolare il numero di pannelli da utilizzare.

 

Esempio : 

  POTENZA W TEMPO H CALCOLO WH
LUCE SALA 20 6 20*6=120
LUCE ESTERNA 20 1 20*1=20
TELEVISIONE 100 8 100*8=800
RADIO 30 2 30*2=60
CELLULARE 10 3 10*3=30

TOTALE = 120+20+800+60+30= 1030Wh = 1.030 KWh

A questo risultato devi aggiungere anche il consumo dell’inverter nelle ore di funzionamento, quindi se rimane acceso tutto il giorno moltiplicherai il carico per 24 ore.

 

Quanti pannelli fotovoltaici mettere

Per quantificare il numero di pannelli fotovoltaici da installare nell’impianto, occorre prendere in considerazione il consumo elettrico nel ciclo diurno e il rendimento che è influenzato dalla posizione geografica e dalla posizione dei pannelli. Leggi articolo : posizionamento dei pannelli fotovoltaici

Calcolo

Conoscendo questi valori,

Pp=Potenza del pannello fotovoltaico (KWh)

Esh= Insolazione media

Pass=Consumi elettrici (KWh)

Ricaviamo la produzione energetica giornaliera (Eg)

Eg=Pp*Esh

Questo dato è da confrontare con il consumo elettrico che deve essere minore o uguale alla produzione energetica giornaliera dei pannelli fotovoltaici.

Pass≤Eg

Nell’ipotesi che ci sia un aumento dei carichi sull’impianto fotovoltaico è bene non tenersi troppo giusti con i calcoli.

 

La scelta delle batterie nel fotovoltaico

La funzione principale delle batterie negli impianti fotovoltaici ad isola e di assorbire e stoccare energia elettrica nelle ore di abbondanza come il giorno e di rilasciarla nelle ore di carenza come la notte. Dimensionare l’impianto fotovoltaico volgere anche scegliere di collegare delle batterie che seguono alcuni criteri. La scelta delle batterie deve prendere in considerazione il consumo elettrico degli utilizzatori e il rendimento dei pannelli fotovoltaici.

Il collegamento delle batterie

Nel collegamento delle batterie può essere fatto in serie oppure parallelo per ottenere una tensione idonea. La scelta del tipo di collegamento da usare deve essere fatta in seguito al calcolo della tensione. Il valore delle tensioni deve essere coerente con quello richiesto dall’impianto stesso fornito dal pannelli fotovoltaici. Le componentistica maggiormente usate in un impianto fotovoltaico prevedono una tensione di 12 o 24 volt, tuttavia è comunque possibile progettare un impianto fotovoltaico che assuma valori differenti da questi.Si consiglia di scegliere batterie il più possibile simili tra loro; quindi stessi Ah, marca e tipo, poiché quando verranno gemellate dovranno comportarsi come un gruppo uniforme.

Collegamento in serie delle batterie

Come per i pannelli fotovoltaici, nel collegamento in serie si sommano le tensioni e le correnti rimangono invariate.

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico

 

Collegamento in parallelo delle batterie

Nel collegamento in parallelo la tensione rimane invariata mentre la corrente, che dovrebbe sommarsi, in realtà subisce una perdita a causa delle resistenze e dei campi di corrente delle batterie stesse. Scegliere soltanto questo tipo di collegamento non è il massimo, sarebbe preferibile una batteria con una capacità maggiore da sola o in serie. Tuttavia in alcune circostanze in cui si desidera una disponibilità di corrente superiore viene presa in considerazione questa opzione, ma la soluzione ottimale per un impianto di 3 KW è di combinare serie e parallelo.

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico

Calcolo delle batterie

Seguendo la solita formula per ricavare la potenza attiva

W = V * I

…con una moltiplicazione ricaviamo la potenza espressa nel tempo, cioè i kilowattora.

Prendendo in considerazione la tensione e la corrente dei gruppi di batteria in serie o in parallelo otteniamo :

Wh = V * I * t = 24 * 60 * 1 = 1440

Cioè 1,4 KWh

 

Dimensionare il regolatore di carica e l’inverter

Per un corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico occorre dimensionare anche il regolatore di carica e l’inverter.

Quello che bisogna prendere in considerazione, è che principalmente sia il regolatore di carica che l’inverter devono avere la stessa tensione nominale di tutto l’impianto fotovoltaico. Inoltre la corrente di corto circuito (Icc) che equivale alla corrente massima che può avere tale impianto, deve essere minore o uguale alla corrente nominale dell’inverter e del regolatore di carica.

Icc ≤ Iregolatore and Iinverter

Tali parametri si possono calcolare partendo dai dati di targa e dal tipo di collegamento effettuato ai pannelli fotovoltaici ed alle batterie.

Cavi elettrici

Per il dimensionamento della linea elettrica seguire le procedure che si utilizzano normalmente. Leggi articolo : Cavi elettrici