Impianto elettrico

Simboli elettrici, termini usati e unità di misura

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

I simboli elettrici sono utili al fine di semplificare la visualizzazione degli schemi elettrici che a loro volta rappresentano le installazioni elettriche ed elettroniche. Utilizzando queste rappresentazioni grafiche che danno indicazioni sul tipo di collegamento oppure il tipo di apparecchiatura utilizzata si rende quindi la lettura più pulita, mentre senza sarebbe tutto molto confusionario. Seguono la norma CEI 3-25 che molto chiaramente riporta tra i segni grafici anche la terminologia, le lettere di identificazione, la numerazione e le specifiche dimensioni. 

Siccome sono davvero tantissimi i simboli elettrici e trattano anche argomenti che vanno ben oltre l’impiantistica civile, in questo articolo mi limiterò a citarne alcuni tra quelli più conosciuti, cioè quelli più usati. Tuttavia se sei interessato ad approfondire l’argomento può farlo mediante dei PDF che metto a disposizione  a fondo pagina e che potrai vedere, stampare o salvare.

Schemi elettrici

Gli schemi utilizzabili e che sfruttano l’utilizzo dei simboli elettrici possono essere di tipo funzionale, di montaggio, di potenza e di connessione. Lo schema funzionale è la rappresentazione semplificata che alla fine restringe la vista alla funzionalità dell’impianto elettrico. Lo schema di montaggio identifica nella planimetria la costruzione della linea elettrica e le parti utilizzate. Lo schema di potenza riguarda esclusivamente la parte di potenza, quindi i motori, la forza motrice…la parte di comando generalmente è raffigurata con lo schema funzionale. Lo schema di connessione permette di raffigurare in modo dettagliato il tipo di collegamento interno o esterno di un apparecchiatura, per esempio il collegamento di uno spinotto o altro.

Simboli elettrici più usati

I simboli elettrici possono essere costituiti da figure ed anche da lettere che definiscono il tipo di oggetto o concetto a cui fanno riferimento. Come ad esempio potrebbero identificare delle apparecchiature elettriche presenti nello schema elettrico e di conseguenza nel possibile impianto. Di seguito riporto alcuni segni grafici comunemente usati negli schemi elettrici civili :

Simboli elettrici, termini usati e unità di misura

Termini usati

Di seguito elenco alcuni termini tra i più comuni per fare un po’ di chiarezza, anche su alcuni termini usati negli articoli di elettricasa.it

CEi 64-8 Il principale riferimento normativo per gli impianti elettrici di bassa tensione
Dimensionamento  Progettazione per caduta di tensione ottimale
Montante  Cavo elettrico dal contatore al primo differenziale
Interruttore generale  Interruttore Magnetotermico posto a monte dell’ impianto
Punto Luce Punto di alimentazione per apparecchi di illuminazione
Punto Presa Punto di alimentazione di una o più prese (frutti)
Frutti  Singolo componente elettrico all’interno della scatola (interruttore, presa, deviatore….)
Valore nominale  Valore massimo sopportabile dal dispositivo o dal conduttore
Cassetta di derivazione Scatola usata per convogliare e collegare i cavi

 Lettere di identificazione dei simboli elettrici

Secondo le istruzioni delle norme IEC 750 e CEI 3-43 mediante delle lettere standard si identificano le apparecchiature e materiali utilizzati all’interno di un circuito elettrico ed elettronico

A Assemblaggi : amplificatori a componenti discreti oppure magnetici, circuiti stampati, laser, insieme di componenti
B Trasduttori : cellule fotoelettriche  e termoconduttive, termoelementi, termistori, fotoelementi,, convertitori di misura, trasduttori di segnali, fotodiodi, iniziatori di prossimità, generatori di impulsi, celle di carico, tachimetriche, microfoni e autoparlanti
C Condensatori
D Sistemi binari : elementi bistabili e monostabili, calcolatori, regolatori e registratori
E Diversi materiali : quelli che non appartengono ad alcuna lettera
F Dispositivi di protezione : fusibili, scaricatori, relè di protezione
G Generatori : carica batterie, raddrizzatori, stabilizzatori di tensione, dinamo e alternatori
H Dispositivi di segnalazione : segnali acustici e luminosi
K Relè e contattori : relè di comando e contattori di potenza
L Induttanze : bobine
M Motori
N Sistemi analogici : regolazioni analogiche
P Strumenti di misura : indicatori digitali, programmatori a tempo
Q Apparecchi per circuiti di potenza : interruttori, sezionatori, invertitori avvio e spegnimento
R Resistenze
S Apparecchi per circuiti di comando
T trasformatori di potenza e di comando
U Modulatori e convertitori
V Tubi elettronici e semiconduttori : diodi, tubi a scarica di gas, transistori
W Materiale di trasmissione : antenne, cavi e accoppiatori
X Terminali : prese, spine, raccordi, capicorda, connettori, varie connessioni
Y Apparecchi meccanici : valvole, freni, frizioni azionati elettricamente
Z Altro : trasformatori, equalizzatori, limitatori di banda, filtri a cristalli

Le grandezze elettriche e unità di misura

Le grandezze elettriche nascono dal bisogno di introdurre dei sistemi di misura che facciano riferimento a dei principi fisici. Non esiste effettivamente nessun volt, nessun watt e nessun ampere. Fisicamente abbiamo solo degli elettroni che si muovono in avanti e indietro (in caso di alternata) e l’elettrone che parte non è neanche lo stesso che esce dalla linea poiché è un elettrone liberato.

Ma grazie alle grandezze elettriche, alle formule ed alle equazioni che rappresentano le leggi ed i fenomeni fisici, è possibile dimostrare il funzionamento ed eventualmente progettare degli apparecchi elettrici /elettronici e delle linee elettriche.

In Italia con la Legge n.122 del 14/04/1978  e il DPR n.802 del 12/08/1982 è stato adottato il sistema internazionale e lo standard di misura delle varie grandezze che in sostanza si basa su sette grandezze fondamentali tra cui due supplementari e altre grandezze derivate.

  1. Lunghezza : metro (m)
  2. Massa : kilogrammo (Kg)
  3. Intervalli di tempo : secondo (s)
  4. Temperatura : kelvin (K)
  5. Intensità di corrente elettrica : ampere (A)
  6. Intensità luminosa : candela (cd)
  7. Quantità di sostanza : mole (mol)
  8. Unità di angolo piano : radiante (rad)
  9. Unità di angolo solido : steradiante (sr)

Di seguito riporto alcune grandezze ed alcune unità di misura secondo lo standard internazionale :

V volt, potenziale elettrico
A ampere
W watt, energia, potenza
VA Voltampere, Potenza apparente
Var Potenza reattiva
ΔV Differenza di potenziale
cosφ fattore di potenza
Pq / Q potenza reattiva
Ps / S potenza apparente
P potenza attiva
r resistenza elettrica
T tensione
U energia potenziale
Z impedenza elettrica
ρ resistività elettrica
ω velocità angolare, pulsazione
C coulomb
°C grado Celsius
Ah ampere-ora
atm atmosfera
cl centilitro
cm centimetro
CV cavallo vapore
dB decibel
cc centimetro cubo
cd candela
emu unità elettromagnetiche
F farad
°F grado Fahrenheit
J joule
Km kilometro
KW kilowatt
hp cavallo vapore
Hz hertz
lm lumen
lm-h lumen-ora
lx lux
m metro
mA milliampere
KWh kilowattora
kiloohm
N newton
Nm newton metro

 Se vuoi approfondire l’argomento con il seguente link è possibile consultare delle schede tecniche in pdf

Informazioni aggiuntive : Archivio pdf