Gestione e notizie

Camini elettrici : non solo bellezza ma utilità

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

I camini elettrici sono un giusto compromesso per avere dentro la propria abitazione un elemento che oltre a riscaldare l’ambiente, lo rende più accogliente ed affascinante. Una scelta delineata dal fatto che, purtroppo non sempre è possibile avere un forno tradizionale, i motivi posso essere svariati : problemi strutturali, la grandezza dell’appartamento, il fastidio di aver della cenere da pulire, e così via. Ecco che avere un caminetto elettrico è un opzione accettabile per simulare la presenza del classico camino. Infatti questi prodotti si caratterizzano per essere dotati di una serie di interessanti caratteristiche che simulano molto bene i camini tradizionali come la fiamma decisamente realistica. Ma la cosa sorprendente è che questo dispositivo, sebbene sia molto elaborato e realistico, non consuma molta energia elettrica e ciò lo rende particolarmente economico. Non ci dimentichiamo che un classico camino ha comunque bisogno di legna da ardere per funzionare, materiale che ha un suo costo. Il caminetto elettrico a paragone è vero altresì che consuma corrente elettrica, ma è un elemento d’arredo spettacolare con manutenzione nulla. Tuttavia, come per ogni accessorio elettrico, è bene seguire alcune norme di utilizzo per stare in tranquillità e sicurezza.

 

Un camino elettrico è costoso ?

Quando si parla di dispositivi che per funzionare hanno bisogno di alimentazione elettrica, c’è sempre il timore che questi vadano ad impattare esageratamente sulla bolletta energetica. In effetti questo timore non è ingiustificato, per alcuni anche il più piccolo incremento sulla spesa elettrica potrebbe fare la differenza. Tuttavia un desiderio “acceso” può giustificare questa spesa supplementare, che naturalmente è direttamente proporzionata a quanto usiamo questo apparecchio elettrico. Prendiamo in considerazione anche un altro aspetto che può motivare la scelta verso il camino elettrico; installare un camino reale potrebbe portare con se delle spese dettate dalle caratteristiche architettoniche della casa ed armonizzare questo elemento all’interno della propria abitazione e creare gli impianti utili al suo funzionamento in alcuni casi potrebbe essere gravoso per il portafogli. Una parte fondamentale di un camino reale è la canna fumaria, un elemento che il camino elettrico per sua natura non possiede. Infatti questo tipo di prodotto non ne ha bisogno; di conseguenza non c’è bisogno di permessi, opere murarie e installazioni da parte di un tecnico specializzato. Viene da se che costi aggiuntivi sull’installazione non ce ne sono.
Come accennato in precedenza, i camini elettrici possono sembrare dei dispositivi dispendiosi per via dei consumi elettrici, ma in realtà possono farti risparmiare se usati correttamente. Infatti riesce a riscaldare abbastanza bene una stanza e lo fa in tempi brevi. Naturalmente il tempo dipende dalla grandezza ed è direttamente proporzionale allo spazio interno (il mobilio può fare la differenza). Se acceso solo a determinate ore della giornata, quelle in cui il KW costa meno, è in grado di aiutare un sistema di riscaldamento tradizionale. Inoltre nei periodi dell’anno in cui non conviene e non vale la pena accendere il sistema di riscaldamento della casa (magari per alzare la temperatura di 3 gradi), il camino elettrico potrebbe portare enormi vantaggi anche a livello economico. Tutto questo è favorito dalla possibilità di controllare tramite timer l’accensione e lo spegnimento del dispositivo, in modo da poterlo usare solo quando serve, così da abbattere gli sprechi.

 

I tipi di camini elettrici

I camino elettrico si è diffuso rapidamente, complice forse la praticità e la propria armonia in qualsiasi tipo di abitazione. E riguardo a quest’ultimo punto, le aziende produttrici si sono impegnate a sfornare prodotti che soddisfacessero le esigenze di tutti, creando talvolta veri e propri capolavori. Attualmente si parla di quattro modelli principali che offrono delle caratteristiche differenti.

• da parete : questi modelli hanno la peculiarità di avere le normali specifiche tecniche di un camino elettrico, ma senza occupare molto spazio. Viene installato in spazi non utilizzati, come gli angoli o vengono sfruttate rientranze della parete per rendere più naturale il suo inserimento, non occupando spazio vivibile. Nel primo caso si parla di un camino angolare mentre nell’altro è ad incasso
• a led : questo tipo di camino non è molto differente dagli altri, ma come caratteristica più importante c’è l’uso della tecnologia a led. Porta ad una maggiore naturalezza della fiamma e nello stesso tempo un risparmio energetico che sicuramente non dispiacerà a nessuno
• ad acqua : questa particolare tipologia permette di offrire una resa molto elevata dal punto di vista grafico andando a creare un effetto tridimensionale della fiamma, ottenuto grazie ad una leggera nebulizzazione.