Ma alla fine quanto mi costa la bolletta della luce?
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
Purtroppo tra i vari gestori consultati non ho trovato molta chiarezza sulla questione dei prezzi, si parla sempre del costo dell’energia elettrica ma non di quello che va a costituire il contorno della bolletta. Per una persona così è difficile farsi realmente un idea chiara sul costo finale della bolletta elettrica. Per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo, che mi auguro sia utile a qualcuno.
Devi sapere che nella bolletta oltre ai consumi di corrente elettrica vi entrano anche delle imposte, IVA e accisa, che non dipendono dal tipo fornitore che hai scelto. A tal proposito cito brevemente il canone RAI che si attesta una somma di 9 euro.
Cosa sono e quanto mi costano?
Indice
Accisa
L’accisa è un imposta indiretta sul consumo di corrente elettrica. Questo vuol dire che per ogni KWh che si usa, si deve pagare una somma che varia in base ad alcuni fattori.
| DESTINAZIONE D’USO | POTENZA KW | CONSUMI KWh | ACCISA €/KWh |
| Prima casa | fino a 1.5 | fino a 150 | non applicata |
| da 1.5 a 3 | fino a 220 | 0.0227, ma non applicata a 150 KWh | |
| fino a 3 | consumi superiori | 0.0227, ridotta per 150 KWh | |
| oltre a 3 | 0.0227 | ||
| Seconde case | 0.0227 | ||
L’iva
L’iva la conosciamo tutti, è una tassa che si paga su qualsiasi cosa. Per l’energia elettrica ad usi domestici è fissata al 10%, mentre per altre destinazioni è quella normale al 22%.
Gestori elettrici a confronto
Siccome ci sono molti gestori e non c’è un prezzo fisso sull’energia elettrica di fornitura ma ce ne sono assai tanti, pari a quante sono le offerte che si possono sottoscrivere, diventa impossibile creare un quadro completo. Quello che posso fare però è di mettere a confronto il Servizio elettrico nazionale con Enel energia, a quasi 20 anni dalla progressiva liberalizzazione. Tutti i prezzi fanno riferimento al solo costo dell’energia elettrica.
Servizio di maggior tutela
| FASCIA ORARIA | €/kWh |
| F0 | 0.06568 |
| F1 | 0.07319 |
| F2-F3 | 0.06214 |
I prezzi riguardano l’ultimo aggiornamento da ottobre a dicembre 2017 (ogni trimestre vengono riesaminati).
Dettagli sulle fasce orarie :
F0 : fascia unica
F1 : dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00. Le festività nazionali sono escluse
F2 : dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00. Sabato dalle 7:00 alle 23:00. Le festività nazionali sono escluse
F3 : dal lunedì al sabato, dalle 23:00 alle 7:00 per tutta la domenica ed i festivi.
Siamo ancora in 20 milioni di utenti allacciati a questo gestore. Personalmente ho sempre usato il servizio di maggior tutela e se si presta attenzione alle fasce orarie si può abbattere di molto il costo della bolletta. Inoltre con la domiciliazione bancaria (pagamento automatico tramite conto corrente) si ha uno sconto annuale di 6 euro per i clienti domestici e 6 euro e 60 centesimi per i clienti di altro uso. Peccato che dal 2018 -correggo luglio 2019- bisognerà spostarsi verso un gestore del mercato libero. Io ed altri come me ci siamo trovati costretti da questa scelta che francamente non condivido.
Enel energia
Offre dieci pacchetti con prezzi totalmente diversi controbilanciati da bonus vari, compresi quelli per il benessere. E qua mi trovo in disaccordo perché non lo trovo per niente coerente, tuttavia c’è molta scelta. Vediamo le offerte con una potenza contrattuale di 3 KW
| PACCHETTO | DETTAGLI | COSTO |
| GiustaXTe | A consumo
Uguale per tutte le ore del giorno Enel Tutto Ok Impianto Sconto del 100% della componente energia il 1° mese Durata contrattuale di 1 anno |
0,0720 €/kWh |
| GiustaXTe Bioraria | A consumo
Fasce orarie Enel Tutto Ok Impianto Sconto del 100% sull’energia il 1° mese |
Fascia Arancione : 0,1210 €/kWh
Fascia Blu : 0,0510 €/kWh |
| Sempre con Te | A consumo
Fasce orarie Prezzo dell’energia bloccato per 12 mesi |
Fascia Arancione : 0,0632 €/kWh Fascia Blu : 0,0556 €/kWh
|
| E-Light | A consumo
Uguale per tutte le ore del giorno |
0,0490 €/kWh |
| E-Light Bioraria |
A consumo Differenziato per fasce orarie |
Fascia Arancione : 0,0912 €/kWh
Fascia Blu : 0,0342 €/kWh
|
| Energia Pura Casa | A consumo
Uguale per tutte le ore del giorno |
0,0720 €/kWh |
| Energia Pura Bioraria |
A consumo Fasce orarie |
Fascia Arancione : 0,1210 €/kWh
Fascia Blu : 0,0510 €/kWh |
| Enel Tutto Ok Luce |
A consumo Uguale per tutte le ore del giorno Enel Tutto Ok Impianto Sconto di 6,99 €/mese per 6 mesi, dalla seconda fattura |
0,0720 €/kWh
|
| Energia X Bnl |
A consumo Uguale per tutte le ore del giorno Enel Tutto Ok Impianto Sconto del 10% per clienti BNL |
0,05241 €/kWh
|
| Energia X65 |
A consumo Uguale per tutte le ore del giorno Polizza salute e benessere gratuita |
0,0720 €/kWh |
Tutti i pacchetti offrono gratis l’invio della bolletta per email, invece per quanto riguarda la bolletta cartacea, tranne per il pacchetto E-light che non la prevede, bisogna pagare 1 euro ogni volta che te la inviano. La durata dei contratti è di 1 anno, per Energia X Bnl invece è di 3 anni. Per quanto riguarda le fascie orarie sono simili a quelle del servizio di maggior tutela.
F1 (fascia arancione) : dalle 8:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì
F2 (fascia blu) : dalle 7:00 alle 8:00 e poi dalle 19:00 alle 23:00, dal lunedì al venerdì. Il sabato dalle 7:00 alle 23:00
F3 (fascia blu) : dalle 00:00 alle 7:00, dal lunedì al sabato. La domenica e festivi per tutto il giorno
Conclusione del confronto
Ho notato che in Enel energia alcune fasce orarie sono poche equilibrate rispetto a quelle del Servizio Elettrico Nazionale. Questo mi fa pensare che bisogna scegliere l’offerta più consona per noi e non quella più economica, perché accendere la lavatrice in una fascia oraria sbagliata potrebbe portare la bolletta alle stelle. Se si utilizza la corrente tutto il giorno bisogna scegliere un offerta monoraria, invece se per esempio si è fuori tutto il giorno per lavoro e si fanno le faccende di casa il sabato e la domenica (quindi lavatrice, aspirapolvere…) conviene la bioraria.
Tutela simile
La tutela simile è un tipo di precontratto per la fornitura di energia elettrica con condizioni tutelate. Una volta terminato il periodo di prova si passerà in automatico al gestore scelto con il supplemento di un bonus di benvenuto da parte del nuovo gestore. Nell’eventualità non volessi passare al gestore scelto quando hai aderito a tutela simile, potrai scegliere un altro.
Maggiori informazioni sulla tutela simile (archivio pdf) : Tutela-simile.pdf
Il sito : Tutela simile
La corsa all’oro del mercato libero
Arrivano fino a 115 € gli sconti che i gestori sono disposti a fare per chi aderisce alle loro offerte, si è scatenata una vera e propria battaglia per accaparrarsi tutta quella fetta di mercato appartenente al servizio di maggior tutela. Certo che però 115 euro sono una bella somma, ma io mi metto nei panni dell’azienda : se devo scontare ogni mio cliente vuol dire che rinuncio ad una bella fetta di guadagno (se lo moltiplico per 1000 persone sono 115’000 euro), poi devo pagare anche la distribuzione e la fornitura nel caso non mi occupi direttamente di questo. Allora mi sorge un dubbio e arrivo alla conclusione che loro si sono già fatti tutti i conti e che saranno soldi che in un modo o nell’altro torneranno nelle loro tasche. Che dire, gli sconti sono belli ma se poi nel corso del tempo non conviene allora che senso ha?

