Le lampade che non vedremo mai più
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
Le lampade alogene non saranno più prodotte? La tecnologia in tutti i settori ha fatto passi da gigante, quindi anche nell’illuminotecnica, vi sono stati dei progressi che hanno cambiato completamente il mondo in cui viviamo, rendendolo più sano, ed un po’ meno inquinato. La vecchia tecnologia che comprende le lampadine alogene, a neon ed a incandescenza, sono state delle ottime soluzioni fino a quando i led non le hanno rese obsolete e poco convenienti. La tecnologia led, una nuova opportunità che rende le nostre abitazioni, gli uffici e quant’altro, dei luoghi molto più salubri e convenienti. È importante tenere presente che questa tecnologia ha una grande opportunità in termini di risparmio energetico perché i piccoli led tendono ad avere un ottimo rapporto di lumen per energia consumata. Bisogna comunque ricordare che non tutti i tipi di lampade alogene verranno messe fuori dal mercato, quindi è importante conoscere in modo più approfondito questo decreto.
[ Hai già letto l’articolo sulle lampadine? Una spiegazione dettagliata sulle lampadine, da quella ad incandescenza a quelle a led : Scopri le lampadine ]
Indice
Lampade alogene addio? Si ma non definitivamente
Abbiamo vissuto per molti anni con la luce prodotta dalle lampade alogene poiché fino a qualche anno fa era considerata come una delle tecnologie di illuminazione più moderne. Questa particolare lampadina è formata essenzialmente da un bulbo pieno di gas, solitamente lo iodio, anche se talvolta ritroviamo il bromo. Quest’ultimo riesce ad ottenere una surriscaldamento fino a 3000 gradi Kelvin andando a creare una grande quantità di luce; in questo modo si ha un buon livello di irradiazione della luce. Per aumentare questa particolare caratteristica si va ad aggiungere un gas nobile come il kripton o lo xeno. Tuttavia le lampade prodotte con questi elementi (Kripton o Xeno) hanno un grosso inconveniente, possono creare non pochi problemi alla salute a causa dei raggi ultravioletti, nocivi agli occhi ed alla pelle e in casi particolari possono creare dei tumori. La lampada alogena, in verità suo malgrado, non ha mai creato grossi problemi di salute, in quanto produce un livello di raggi ultravioletti accettabile.
Quali sono le lampade alogene che sono state messe fuori mercato?
Come accennato in precedenza non tutte le lampadine alogene sono state messe fuori mercato. Infatti secondo il regolamento UE 2015/1428, le lampade alogene che hanno raggiunto un’efficienza energetica B (che in pratica sono le tipiche lampadine con bulbo non direzionale e non dotate di alimentatore con attacco di tipo E14 e E27) possono tirare un sospiro di sollievo. In questo decreto, vengono prese in considerazione anche le lampade alogene dotate di quello che viene definito attacco speciale, quindi il G4 ed il GY 6,35. Non sono invece interessate a questo particolare regolamento le lampade alogene con attacco R7 e G9.
Tali disposizioni, oltre a riformulare le regole sulle lampade a scopi speciali, in concretezza mira a svuotare il mercato dalle lampade alogene, eccezion fatta per quelle che sono state riportate in precedenza.
Le lampade alogene verranno quasi sicuramente sostituite in parte o in toto da quelle a led
Le molte interessanti doti dell’illuminazione a led ha fatto sì che sempre più famiglie, aziende ed uffici si siano avvicinati a questa importante tecnologia. Quindi la messa al bando delle lampade alogene si direziona verso una maggiore efficienza energetica, che va di pari passo con il risparmio energetico, che in termini monetari si traduce in una bolletta elettrica meno esosa. Bisogna tenere presente comunque che il nostro paese è all’avanguardia grazie ad una serie di legislazioni che hanno favorito la propagazione di questa tecnologia anche grazie ad una serie di incentivi. Le lampade alogene non hanno più motivo di esistere in quanto la tecnologia odierna, rispetto a qualche anno fa, è molto avanzata. I prodotti che prima erano standard nell’illuminotecnica ora sono stati soppiantati da tecnologie sempre più eco sostenibili.

