Le spese elettriche condominiali
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel
In un condominio vi sono delle spese in comune, come l’energia elettrica, i quali consumi solitamente vengono condivisi tra i condomini che affronteranno le spese suddivise in modo equo. Le spese riguardanti l’elettricità quasi sempre comprendono illuminazione esterna ed interna dei luoghi in condivisione e talvolta l’ascensore e delle componenti supplementari (es. autoclavi) .
Esistono molti tipi di condominio da quelli più piccoli fino ai supercondomini, che sono composti da minimo sessanta nuclei familiari, ma che prendono in considerazione gli stessi criteri per effettuare i calcoli a norma di legge.
L’energia elettrica per gli spazi comuni del condominio
Quando si vive in condominio, uno tra gli eventi più comuni è l’assemblea, dove si discute anche sulle spese e la loro ripartizione. In alcuni casi, quando vi sono dei consumi più dispendiosi com’è facilmente intuibile, tutti i condomini e gli usufruttuari sono tenuti a contribuire alle spese per il mantenimento delle varie strutture che sono presenti. Sebbene sia molto raro, è comunque possibile ottenere l’esenzione da questo obbligo, ma solo se ciò è stato indicato in precedenza da una delibera condominiale, oppure in fase di stipula del contratto d’acquisto dell’immobile.
Nella ripartizione delle spese condominiali e dell’energia elettrica per gli spazi comuni, talvolta non tutti i condomini sono d’accordo con le quote che vengono stabilite. Ma in linea di principio le quote che vengono definite sono direttamente proporzionali al valore dell’immobile, riportate nelle cosiddette tabelle millesimali. In questo senso si va a parlare delle ripartizioni delle spese a cui i condomini vanno incontro per l’utilizzo degli spazi comuni.

